
L’obiettivo di questo progetto è integrare, nel nuovo ambiente scolastico, gli studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado (6-14 anni), i loro genitori e gli insegnanti. Questo progetto è riservato agli studenti che provengono da un altro Paese e agli studenti di ritorno dall’estero.
Adattarsi ci permette di sopravvivere e di godere dei benefici del contesto nel quale viviamo. Non abbiamo la necessità di usare la nostra capacità di adattamento sempre, ma in un contesto come quello educativo e, in particolare in una classe, dove tutti gli studenti si riuniscono, ognuno con le sue caratteristiche, bisogni e i ritmi diversi di apprendimento, è fondamentale prestare attenzione alla loro capacità di adattamento al fine di raggiungere un corretto sviluppo psicosociale, emotivo e cognitivo.
Lungi dal concepire la diversità culturale come una possibile fonte di conflitto, noi di SCHOOL-ADAPT crediamo che essa debba essere trattata come un'opportunità per migliorare la capacità di adattamento degli studenti. Nel quadro dell'UE, l'attuale fenomeno migratorio comporta la necessità di molti bambini di adeguarsi ad un nuovo contesto, diverso e culturalmente distante da quello nativo. Adattarsi ad un nuovo ambiente non è sempre un processo facile, specialmente quando le risorse necessarie sono limitate. Vogliamo contribuire ad attuare un processo di adattamento di successo per tutti gli alunni nel nuovo ambiente scolastico, attraverso questo progetto.
The kick-off meeting of the project took on the 10th December 2020. It took place online due to Covid-19 travel restrictions. At this meeting the partners laid the basis for future cooperation.
The second meeting took place in Reus, Spain, on the 9th, and 10th of September 2021. During the meeting, we discussed the developed content of the Models and provided recommendations for further fine-tuning. We also proposed ideas for the implementation of the rest of the project outputs. We also had the opportunity to get to know each other better and enjoy the beautiful city of Reus!
Nicosia (Cyprus) hosted by COMCY – programmed for April 2022
Rome (Italy) hosted by Fondazione Paoletti - programmed for December 2022
Lublin (Poland) hosted by OIC POLAND Foundation - programmed for July 2023